Cos'è l'Ipoacusia e Come Riconoscerla
L'ipoacusia, o perdita dell'udito, è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, con un impatto significativo sulla qualità della vita. La perdita uditiva può variare da lieve a grave e può verificarsi in una o entrambe le orecchie. Esistono diversi segnali di allarme che dovrebbero spingere una persona a rivolgersi a uno specialista, come difficoltà a sentire conversazioni, bisogno di alzare il volume della televisione, o difficoltà a comprendere suoni in ambienti rumorosi.
Esistono due principali forme di ipoacusia: quella neurosensoriale e quella di conduzione. La perdita di tipo neurosensoriale è dovuta a danni alle cellule ciliate dell'orecchio interno o al nervo acustico, mentre quella di conduzione riguarda il blocco o la disfunzione delle strutture che trasmettono il suono all'orecchio interno. La diagnosi precoce di ipoacusia è fondamentale, in quanto può permettere l'intervento tempestivo per prevenire danni irreversibili.
I test audiometrici sono il metodo principale per diagnosticare la perdita dell'udito. Se non trattata, l'ipoacusia può portare a difficoltà sociali, emotive e cognitive, quindi è cruciale monitorare regolarmente l’udito, soprattutto in età avanzata. Con l’adozione di tecnologie moderne, è possibile gestire efficacemente questa condizione, migliorando così la qualità della vita di chi ne soffre.
Se hai bisogno di un consulto o un test audiometrico su Torino o zone limitrofe contatta un Centro Acustico Abbatangelo al numero 011 4366720 o vai su www.abbatangelo.net, è gratis e senza impegno.